Di seguito un quesito posto all’agenzia delle Entrate sulla possibilità di fruire del credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0 inutilizzato negli anni successivi.
Quesito
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, previsto dalle leggi 160/2019, di Bilancio per il 2020, e 178/2020, di Bilancio per il 2021, è fruibile, salvo casi specifici, in più quote annuali. Nel caso in cui un contribuente, in un’annualità, non utilizzi in compensazione una quota del credito per sua scelta (e non per un’impossibilità oggettiva perché, per esempio, incapiente dal punto di vista fiscale), può comunque riportare e compensare la quota annuale negli esercizi successivi?
Risposta dell’Agenzia delle Entrate
Con la circolare 9/E/2021 l’agenzia delle Entrate, al paragrafo 5.2, ha precisato che la ripartizione in quote annuali risponde alla necessità, soprattutto di ordine finanziario, di porre un limite annuo all’utilizzo del credito d’imposta – nella misura di un terzo dell’importo maturato – e non già di fissare un obbligo di utilizzo dell’intera quota annuale ivi stabilita o un limite temporale alla sua fruizione. Pertanto, nel caso in cui la quota annuale – o parte di essa – non sia utilizzata, l’ammontare residuo potrà essere riportato in avanti nelle dichiarazioni dei periodi di imposta successivi senza alcun limite temporale ed essere utilizzato già dall’anno successivo, secondo le ordinarie modalità di utilizzo, andando così a sommarsi alla quota fruibile a partire dal medesimo anno. Pertanto, nel caso descritto dal quesito il contribuente potrà utilizzare negli esercizi successivi la quota non compensata.
Per le imprese che hanno la necessità di un partner serio ed affidabile.
GIEFFE VISION E’ :
- una società di ingegneria integrata per la progettazione di interventi e soluzioni tecniche, tecnologiche e finanziaria per la crescita, sviluppo e innovazione delle PMI;
- un’azienda di consulenza strategica ed operativa per l’accompagnamento delle PMI nel processo di trasformazione digitale in chiave 4.0, transizione ecologica ed economia circolare;
- una realtà fatta di risorse tecnicamente qualificate,sempre aggiornate e orientate ai risultati. Risultati concreti che si traducono, per le aziende, in nuove risorse di finanziamento, crescita e apertura mercati nel mondo.
I NOSTRI SERVIZI SONO :
- Realizzano percorsi di crescita economico-finanziaria e produttiva in base alle possibilità di finanziabilità dell’investimento e recupero;
- Ingegneria integrata a supporto della innovazione tecnica-tecnologica ambientale in chiave di circolarità e interconnessione;
- Realizzano progetti di trasformazione digitale aziendale;
- Formazione 4.0, sulle Tecnologie Abilitanti la trasformazione digitale;
- Sviluppano il mercato nazionale ed internazionale.